2024-10-04
Il nuovo sistema energetico riduce le emissioni di gas serra utilizzando fonti di energia pulita e rinnovabile. Sostituendo la generazione di energia tradizionale con energia rinnovabile, è possibile ridurre significativamente le emissioni di carbonio. L'energia solare e eolica, ad esempio, producono zero emissioni durante il funzionamento.
Ci sono molti vantaggi per il nuovo sistema energetico, tra cui:
Nonostante i suoi benefici, l'adozione del nuovo sistema energetico deve affrontare alcune sfide. Una grande sfida è il costo iniziale dell'installazione, che può essere piuttosto elevato. Inoltre, le fonti di energia rinnovabile possono essere intermittenti, il che può rendere difficile fare affidamento su di esse per un potere coerente. Infine, è necessario ulteriori competenze nella progettazione, costruzione e manutenzione di nuovi sistemi di sistemi energetici.
In conclusione, il nuovo sistema energetico ha il potenziale per creare un futuro più sostenibile riducendo la nostra dipendenza da fonti di energia non rinnovabili. Sebbene ci siano sfide che devono affrontare la sua adozione, i benefici sono significativi e porteranno a risparmi sui costi a lungo termine e un ambiente più pulito.
Daya Electric Group Easy Co., Ltd. è un fornitore leader di nuove soluzioni di sistema energetico. Siamo specializzati nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi personalizzati per applicazioni residenziali, commerciali e industriali. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, abbiamo le competenze e le conoscenze per fornire ai nostri clienti le nuove soluzioni di sistema energetico più avanzate ed efficienti. Contattaci ora amina@dayaeasy.comPer saperne di più!
1. Le, P. V., & Vu, T. H. (2018). Progettazione e ottimizzazione del sistema di energia del vento-ketovoltaico-idrogeno per applicazioni autonome. Energie, 11 (12), 3381.
2. Murtaza, Q., e Mahrous, A. M. (2020). Sviluppare un sistema di energia ibrida sostenibile utilizzando fonti di energia rinnovabile in Arabia Saudita. Journal of Cleaner Production, 245, 118812.
3. Chen, X., Li, Z., & Yang, H. (2019). Ricerca sulla rasatura di picco del sistema di energia ibrida a battery di eolico del vento-diesel-diesel di grandi e medie dimensioni basato sul miglioramento dell'algoritmo di evoluzione differenziale. Energia applicata, 235, 1110-1122.
4. Hou, Y., Li, J., Liu, L., & Chang, R. (2020). Un'analisi comparativa delle prestazioni energetiche, ambientali ed economiche per un sistema multi-energia utilizzato in un edificio commerciale. Energia applicata, 260, 114320.
5. Oliveira, L. L., De Miranda, A. C., e Ferreira, P. A. (2018). Fattibilità economica dell'integrazione tra i sistemi di energia rinnovabile nell'agricoltura della famiglia brasiliana. Politica energetica, 119, 421-429.
6. Li, M., Zhao, J., Wang, S. e Xiao, H. (2019). Progettazione e analisi di un sistema di energia ibrida PV-FC-UC basato sul modello di simulazione. Ingegneria termica applicata, 149, 575-589.
7. Altaher, A., & Monjur, M. (2019). Dimensione ottimale dei sistemi di energia rinnovabile sotto fattori incerti: una revisione. Città e società sostenibili, 51, 101687.
8. Yang, M., e Xia, Y. (2018). Una revisione completa del veicolo elettrico a batteria, del veicolo elettrico a celle a combustibile e dei loro sistemi di ibridazione: intervalli di guida, sfide chiave e soluzioni. Energia applicata, 211, 1389-1417.
9. Khatib, T., Aouad, G., & Obeid, L. (2020). Una revisione delle tecnologie di accumulo di energia sostenibile per gli edifici. Recensioni energetiche rinnovabili e sostenibili, 117, 109485.
10. Shafieenejad, S., Kazemi, M., e Nademi, M. (2021). Studio del dimensionamento ottimale di un sistema fotovoltaico/eolico per un edificio residenziale: studio sul contributo del fattore di utilizzo. Conversione e gestione energetica, 230, 113823.